Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta d’identità elettronica (CIE)

La CIE è un documento personale di riconoscimento valido per identificarsi e circolare nell’Unione Europea, in alcuni Stati aderenti all’accordo di Schengen (ad es. Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it).

La CIE NON può essere utilizzata per uscire dagli Stati Uniti d’America.

 

Requisiti per richiedere la CIE

Ai fini dell’emissione della CIE è indispensabile che il richiedente:

  • sia cittadino italiano regolarmente residente nella circoscrizione consolare del Consolato Generale d’Italia a San Francisco;
  • sia iscritto all’AIRE e il suo nominativo inserito nell’apposito applicativo da parte del Comune italiano di riferimento;
  • abbia l’atto di nascita trascritto in Italia, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE;
  • abbia aggiornato la sua posizione negli schedari consolari nel caso di cambio d’indirizzo, variazione dello stato civile o nascita di figli.

 

Come richiedere la CIE

L’appuntamento per la richiesta della carta d’identità elettronica deve essere prenotato utilizzando esclusivamente la piattaforma Prenot@mi.

 

Documentazione necessaria per richiedere la CIE

Il giorno dell’appuntamento il richiedente dovrà presentarsi con la seguente documentazione:

  1. Modulo di richiesta compilato e firmato per adulti o per minori.
  2. Carta di identità Italiana valida o scaduta (se titolare), o altro valido documento di identità.
  3. Passaporto italiano valido o scaduto (se in possesso).
  4. Due (2) fototessere formato passaporto, una incollata al modulo di richiesta (foto recenti a colori, frontali, con sfondo bianco).
  5. Money order o cashier’s check intestato a Consulate General of Italy – San Francisco (non si accettano contanti e/o assegni personali). Vedi la tariffa corrente alla voce Art. 28C (A+B) sul sito web del Consolato nella sezione Tariffe.

 

 

Richiesta CIE per Minori di anni 12

La CIE per i minori di anni 12 viene richiesta esclusivamente via posta USPS Priority o Express.

Per richiedere la CIE per un minore di anni 12 è necessario inviare per posta la documentazione indicata in precedenza, includendo il modulo specifico per minori scaricabile a questo collegamento (che sostituisce il regolare modulo per adulti).

N.B. il modulo di richiesta per minori di anni 12 deve essere firmato da entrambi i genitori, e la firma deve essere autenticata da un Pubblico Ufficiale del Consolato o da un U.S Public Notary.

Spedire la documentazione a:

Consolato Generale d’Italia (Ufficio CIE)

2590 Webster St.

San Francisco, CA 94115

 

 

Domande & Risposte 

Posso richiedere la carta di identità presso il mio Comune in Italia, anche se residente all’estero?

No, se si è residenti all’estereo e registrati all’AIRE non è possibile richiedere la CIE al Comune Italiano di collegamento, il Consolato è l’unico ente abilitato al rilascio.

Quanto ci vuole per ricevere la CIE?

La CIE NON è rilasciata il giorno dell’appuntamento.

La CIE è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e successivamente spedita, a mezzo raccomandata a carico di Poste Italiane, all’indirizzo di residenza indicato dal richiedente. Il connazionale potrà verificare online l’avvenuta spedizione autonomamente attraverso il codice di tracciamento rilasciato il giorno dell’appuntamento.

N.B. Il Consolato non si fa carico di eventuali problemi di spedizione, per i quali è necessario rivolgersi a Poste Italiane o USPS.

Quanto tempo vale la CIE?

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare ed è di:

  • 3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra 4 e 18 anni;
  • 10 anni per persone di età superiore ai 18 anni.

Che cosa è l’atto di assenso?

In caso di richiesta per un minore, l’atto di assenso dovrà essere compilato e firmato da entrambi i genitori.

L’assenso, necessario anche in caso di genitori non sposati, separati o divorziati, può essere manifestato per iscritto in una delle seguenti forme:

– personalmente presso questo Consolato il giorno dell’appuntamento;

– personalmente presso la Sede di un altro Consolato d’Italia;

– personalmente presso un Public Notary.

Devo chiedere una nuova carta se cambio indirizzo?

No. La carta d’identità è un documento di identità e non di residenza.

È possibile per le donne sposate inserire il cognome del marito?

No. La carta d’identità è un documento di identità e non di stato civile.

 

Per maggiori informazioni, contattare sanfrancisco.cie@esteri.it