Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Codice fiscale

Richiesta di Codice Fiscale – Istruzioni ed informazioni

  1. Cos’è
  2. A cosa serve?
  3. Come presentare la richiesta – modulo ed istruzioni
  4. Tempistica per il rilascio
  5. Smarrimento o distruzioni della tesserina

i. Cos’è

Il codice fiscale è il codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino (italiano o straniero) nei rapporti con i privati, gli enti e le amministrazioni pubbliche. Per le persone fisiche il codice fiscale viene determinato sulla base dei dati anagrafici.

ii. A cosa serve?

Qualsiasi attività negoziale (accettazione di eredità, contratti con soggetti pubblici o privati, richiesta di finanziamenti, sponsorizzazioni, locazioni o comodati di bene immobile ecc.) o adempimento amministrativo (versamento di tasse, imposte, canoni, ecc) esige l’indicazione del codice fiscale del soggetto che la effettua.

iii. Come presentare la richiesta – modulo ed istruzioni

Il cittadino (italiano o straniero) residente all’estero che sia privo del codice fiscale e ne abbia la necessità, può rivolgersi alla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel paese di residenza. Questa provvederà a inoltrare la richiesta all’Agenzia delle Entrate in Italia.

1. Scaricare il modulo “Richiesta Codice Fiscale” – cliccare qui.
2. Compilare il modulo secondo le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate – cliccare qui
3. Scaricare e compilare il CONTACT FORM – cliccare qui

N. B. Si prega di compilare il modulo interamente, e in stampatello, con:

  • indirizzo di RESIDENZA legale negli U.S.A. – (NO P.O. BOX)
  • recapito telefonico
  • indirizzo email personale
  • data e firma 
  • motivo della richiesta

Se non si ha residenza in Italia, lasciare in bianco la parte “RESIDENZA ANAGRAFICA (o, se diverso, domicilio fiscale)”;

4. Inviare per posta al Consolato Generale d’Italia a San Francisco:

    1. il modulo di richiesta del codice fiscale compilato ;
    2. il CONTACT FORM compilato ;
    3. una busta formato lettera pre-affrancata (no buste grandi, formato express o priority), con indicato l’indirizzo postale presso cui si desidera ricevere la tessera plastificata;
    4. copia del passaporto;
    5. copia del certificate di nascita, SOLO SE il passaporto NON riporta il cognome da nubile/celibe.

NOTA BENE – Non saranno accettate richieste di codice fiscale che risultano incomplete o non compilate correttamente.

iv. Quanto ci vuole?

Mediamente, entro 20 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta, il Consolato provvederà a fornire, per email, il nuovo Codice Fiscale.

In un secondo momento, mediamente dopo 3 mesi dalla richiesta, il Consolato invierà il tesserino plastificato contenente il codice fiscale, usando la busta preaffrancata fornita dal richiedente, all’indirizzo indicato.

Tale termine è solo indicativo e può variare sensibilmente secondo i tempi di trasmissione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

v. In caso di smarrimento o distruzione

In caso di smarrimento o distruzione del certificato cartaceo o del tesserino plastificato, può essere richiesto il duplicato con le stesse modalità dell’attribuzione.

Per chiarimenti contattare sanfrancisco.cf@esteri.it.