Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Procure

La procura è un atto con il quale si dà la facoltà ad un’altra persona di agire in propria vece e rappresentanza ed a compiere gli atti necessari per raggiungere un determinato scopo (es. vendere, acquistare, amministrare, fare donazione, accettare donazione, costituire o sciogliere società, richiedere pubblicazioni di matrimonio, ecc.).

Le procure si dividono in due categorie:

Procure Generali: con questi atti l’interessato affida al rappresentante la gestione di tutti i suoi affari, sia presenti sia futuri. La procura generale è rilasciata a tempo indeterminato e conferisce vastissimi poteri rendendo di fatto il mandatario un alter –ego del mandante. Tale procura deve essere conferita solo a persone di cui si gode la massima fiducia.

Procure Speciali: con questi atti l’interessato affida al rappresentante la gestione di una parte dei suoi affari ed il compimento di varie attività volte ad un fine specifico (es. Vendita appartamento) La procura speciale cessa di avere efficacia nel momento in cui l’incarico particolare per il quale è stata rilasciata si conclude. Per alcune procure come per esempio l’atto di donazione la legge prevede la forma dell’atto pubblico.

Se chi effettua l’atto agisce per conto di una società, tale persona dovrà provare l’esistenza giuridica di detta società e la carica da lui rivestita.

Da sottolineare che, per tutti gli atti di carattere patrimoniale posti in essere da soggetti coniugati, gli stessi devono essere firmati da entrambi i coniugi. Il regime normale previsto dalla legge è infatti quello della comunione dei beni fra coniugi. Se i cittadini italiani sono coniugati in Italia ed abbiano optato per il regime della separazione dei beni, non è richiesta la sottoscrizione di entrambi i coniugi. Lo Stato della California non prevede tale possibilità. Da ricordare che dal regime della comunione dei beni sono esclusi, perché considerati personali:

  • i beni di cui, prima del matrimonio, il coniuge era proprietario o rispetto ai quali era titolare di un diritto di godimento,
  • i beni acquisiti successivamente al matrimonio per effetto di donazione o successione, quando nell’atto di liberalità o nel testamento non è specificato che essi sono imputati alla comunione,
  • i beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge ed i loro accessori
  • i beni che servono all’esercizio della professione del coniuge,
  • i beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno, nonché la pensione attinente alla perdita totale o parziale della capacità lavorativa,
  • i beni acquisiti col prezzo del trasferimento dei beni sopra indicati o con il loro scambio.

Le tipologie di procure speciali più comuni:

  • Procura speciale per acquisto immobili
  • Procura speciale per vendita immobili
  • Procura speciale per successione ereditaria
  • Procura speciale per accettazione di donazione e procura speciale per donare
  • Procura speciale per compravendita autoveicolo
  • Procura alle liti

PROCURA SPECIALE PER ACQUISTO IMMOBILI

Questa procura consente al richiedente di delegare una persona in Italia ad acquistare  beni immobili (terreni, appartamenti ecc.).

E’ possibile ottenere tale procura come segue:

  • Senza venire in Consolato tramite un Notary Public: in questo caso bisogna farsi autenticare la firma sul documento da un Notary Public e successivamente ottenere l’Apostille dal Secretary of State (dello Stato in cui il Notary Public e’ abilitato alla professione). Il documento da autenticare puo’ essere preparato personalmente (facsimile*) o da un avvocato.*
    Per maggiori informazioni su questa procedura si veda il seguente link.
    Per gli indirizzi e contatti dei Secretary of State nella giurisdizione del CG di San Francisco si veda il seguente link.
  • In Consolato tramite atto pubblico: e’ necessario contattare preliminarmente l’ufficio notarile per fissare un appuntamento ed inviare successivamente il seguente modulo.
  • In Consolato nella forma di scrittura privata (facsimile): e’ possibile presentarsi in Consolato con la procura già compilata dal richiedente per un’autentica di firma. E’ comunque consigliabile prendere un appuntamento e mandare una copia del documento via e-mail all’Ufficio Notarile, portando successivamente al Consolato una copia in formato elettronico dello stesso documento, nel caso fosse necessario apportare delle modifiche.

* Il Consolato non si assume alcuna responsabilita’ per la validita’ legale di documenti che non siano preparati da un ufficiale consolare.

 

 

PROCURA SPECIALE PER  VENDITA IMMOBILI

Questa procura consente al richiedente di delegare una persona in Italia a vendere beni immobili (terreni, appartamenti ecc.).

E’ possibile ottenere tale procura come segue:

  • Senza venire in Consolato tramite un Notary Public: in questo caso bisogna farsi autenticare la firma sul documento da un Notary Public e successivamente ottenere l’Apostille dal Secretary of State (dello Stato in cui il Notary Public e’ abilitato alla professione). Il documento da autenticare puo’ essere preparato personalmente (facsimile*) o da un avvocato.*
    Per maggiori informazioni su questa procedura si veda il seguente link.
    Per gli indirizzi e contatti dei Secretary of State nella giurisdizione del CG di San Francisco si veda il seguente link.
  • In Consolato tramite atto pubblico: e’ necessario contattare preliminarmente l’ufficio notarile per fissare un appuntamento ed inviare successivamente il seguente modulo.
  • In Consolato nella forma di scrittura privata (facsimile): e’ possibile presentarsi in Consolato con la procura già compilata dal richiedente per un’autentica di firma. E’ comunque consigliabile prendere un appuntamento e mandare una copia del documento via e-mail all’Ufficio Notarile, portando successivamente al Consolato una copia in formato elettronico dello stesso documento, nel caso fosse necessario apportare delle modifiche.

* Il Consolato non si assume alcuna responsabilita’ per la validita’ legale di documenti che non siano preparati da un ufficiale consolare.

PROCURA SPECIALE PER SUCCESSIONE EREDITARIA

Questa procura consente al richiedente di delegare una persona in Italia a rappresentarla nelle pratiche di successione (eredita’) di un proprio congiunto o persona di cui si e’ eredi legittimi o testamentari.

E’ possibile ottenere tale procura come segue:

  • Senza venire in Consolato tramite un Notary Public: in questo caso bisogna farsi autenticare la firma sul documento da un Notary Public e successivamente ottenere l’Apostille dal Secretary of State (dello Stato in cui il Notary Public e’ abilitato alla professione). Il documento da autenticare puo’ essere preparato personalmente (facsimile*) o da un avvocato.*
    Per maggiori informazioni su questa procedura si veda il seguente link.
    Per gli indirizzi e contatti dei Secretary of State nella giurisdizione del CG di San Francisco si veda il seguente link.
  • In Consolato tramite atto pubblico: e’ necessario contattare preliminarmente l’ufficio notarile per fissare un appuntamento ed inviare successivamente il seguente modulo.
  • In Consolato nella forma di scrittura privata (facsimile): e’ possibile presentarsi in Consolato con la procura già compilata dal richiedente per un’autentica di firma. E’ comunque consigliabile prendere un appuntamento e mandare una copia del documento via e-mail all’Ufficio Notarile, portando successivamente al Consolato una copia in formato elettronico dello stesso documento, nel caso fosse necessario apportare delle modifiche.

* Il Consolato non si assume alcuna responsabilita’ per la validita’ legale di documenti che non siano preparati da un ufficiale consolare.

PROCURA SPECIALE PER ACCETTAZIONE DI DONAZIONE E PROCURA SPECIALE PER DONARE

Le procure concernenti atti di donazione si redigono tramite atto pubblico alla presenza di due testimoni. Sarà cura delle parti interessate di portare in Consolato tali testimoni (non legati da vincoli di parentela con il mandante), affinchè presenzino all’atto.

Queste procure consentono al richiedente di delegare una persona in Italia a rappresentarla per poter accettare o effettuare una donazione.

E’ possibile ottenere tale procura come segue:

  • In Consolato tramite atto pubblico: e’ necessario contattare preliminarmente l’ufficio per fissare un appuntamento ed inviare successivamente il seguente modulo.

PROCURA SPECIALE PER COMPRAVENDITA AUTOVEICOLO

Questa procura consente al richiedente di delegare una persona in Italia a vendere il proprio veicolo.
E’ possibile ottenere tale procura come segue:

  • Senza venire in Consolato tramite un Notary Public: in questo caso bisogna farsi autenticare la firma sul documento da un Notary Public e successivamente ottenere l’Apostille dal Secretary of State (dello Stato in cui il Notary Public e’ abilitato alla professione). Il documento da autenticare puo’ essere preparato personalmente (facsimile*) o da un avvocato.*
    Per maggiori informazioni su questa procedura si veda il seguente link.
    Per gli indirizzi e contatti dei Secretary of State nella giurisdizione del CG di San Francisco si veda il seguente link.
  • In Consolato tramite atto pubblico: e’ necessario contattare preliminarmente l’ufficio notarile per fissare un appuntamento ed inviare successivamente il seguente modulo.
  • In Consolato nella forma di scrittura privata (facsimile): e’ possibile presentarsi in Consolato con la procura già compilata dal richiedente per un’autentica di firma. E’ comunque consigliabile prendere un appuntamento e mandare una copia del documento via e-mail all’Ufficio Notarile, portando successivamente al Consolato una copia in formato elettronico dello stesso documento, nel caso fosse necessario apportare delle modifiche.

* Il Consolato non si assume alcuna responsabilita’ per la validita’ legale di documenti che non siano preparati da un ufficiale consolare.

PROCURA ALLE LITI

Questa procura consente al richiedente di delegare una persona in Italia (normalmente un avvocato) a rappresentarlo per attivita’ legali, quali cause, ricorsi, ecc.

– In Consolato tramite atto pubblico: e’ necessario contattare preliminarmente l’ufficio notarile per fissare un appuntamento ed inviare successivamente il seguente modulo.

Per attività richiedenti una procura di diversa natura e non presente nell’elenco di cui sopra e necessario farsi preparare la procura dal un proprio notaio in Italia; la bozza della procura deve già contenre tutti i dati e le informazioni necessarie, e edeve essere inviatata i dati già inseriti in formato word.

Appena ricevuta la bozza le daremo appuntamento per la sottoscrizione.

Formulari e istruzioni disponibili per questo servizio:

Il Consolato non si assume alcuna responsabilità per la validità legale di documenti che non siano preparati da un ufficiale consolare.