Consolato Generale d’Italia
Ufficio di Stato Civile
2590 Webster Street
San Francisco, CA 94115
- AVVISO – figli nati FUORI DAL/PRIMA DEL MATRIMONIO dei genitori
- Adozioni
- Istruzioni e documentazione richiesta
- CONFERMA LETTURA POLIZZA SULLA PRIVACY: Consegnando la documentazione contenente i propri dati a questo Consolato Generale d’Italia a San Francisco si conferma di aver letto e capito le informazioni contenute nel documento pubblicato sul nostro sito web concernente la trattazione dei dati personali forniti a questo ufficio secondo la normativa UE (RGPD). Per visualizzare il documento, cliccare qui.
- TUTTI GLI ATTI DI STATO CIVILE PRECEDENTI dei genitori (matrimoni ed eventuali divorzi) devono essere già stati consegnati per la loro relativa trascrizione in Italia PRIMA di richiedere la trascrizione dell’atto di nascita. (N.B. – nel caso mancassero gli atti di stato civile precedenti dei genitori sarà anche possibile consegnarli insieme al momento della consegna della richiesta di trascrizione della nascita del minore.)
- I GENITORI ITALIANI HANNO L’OBBLIGO di richiedere la trascrizione degli atti di nascita dei loro FIGLI MINORI. Le richieste di trascrizione di atti di nascita di figli che hanno già compiuto 18 anni saranno restituiti al genitore senza provvedimento. Se il figlio maggiorenne vuole diventare cittadino italiano dovrà fissare un appuntamento per il riconoscimento della cittadinanza italiana tramite l’autorità italiana territorialmente competente per la sua residenza.
- Prima di presentare o inviare un certificato straniero, si prega di controllare i nomi, le date e i luoghi di nascita con le autorità estere competenti. In caso di errori, sarà necessario richiedere le correzioni all’ufficio che ha emesso l’atto;
- Non richiedere agli uffici di stato civile statunitensi di inviare i certificati direttamente al Consolato.
1. AVVISO – FIGLI NATI FUORI DAL/PRIMA DEL MATRIMONIO DEI GENITORI
- Se al momento della nascita del minore la madre NON era sposata con il padre, questi genitori dovranno procedere al riconoscimento di paternita’/maternita’ previa appuntamento con il nostro ufficio notarile, al quale dovranno portare la documentazione richiesta in calce. All’appuntamento dovranno essere presenti ENTRAMBI I GENITORI, e anche il/la minore qualora avesse già compiuto 14 anni. Per fissare un appuntamento contattare notarile.sanfrancisco@esteri.it.
2. ADOZIONI
Per riconoscere in Italia una sentenza di adozione straniera è necessario inviare al Consolato la seguente documentazione:
- La documentazione ordinariamente richiesta per la trascrizione in Italia di un atto di nascita straniero, elencata di seguito
- Una copia certificata della sentenza di adozione straniera
- Un’Apostille rilasciata dalle competenti autorità locali, allegata al sunnominato punto b
- Una traduzione in italiano del punto 2 (cliccare qui per un elenco di traduttori raccomandati)
- Il modulo di richiesta di riconoscimento di un’adozione straniera (cliccare qui) debitamente compilato e firmato dai genitori italiani / o dell’Unione Europea**
- **NOTA BENE: i genitori che NON sono cittadini italiani/dell’Unione Europea dovranno firmare il modulo davanti ad un ufficiale consolare. Contattare notarile.sanfrancisco@esteri.it per fissare un appuntamento per l’autentica della firma. All’appuntamento si dovranno portare:
- I documenti dei sunnominati punti 1-5
- Un pagamento (MONEY ORDER) pagabile in dollari $USA ed intestato al Consolato Generale d’Italia – San Francisco per l’autentica della firma (cliccare qui per le tariffe consolari).
- Un documento di riconoscimento in corso di validità (preferibilmente un passaporto)
- **NOTA BENE: i genitori che NON sono cittadini italiani/dell’Unione Europea dovranno firmare il modulo davanti ad un ufficiale consolare. Contattare notarile.sanfrancisco@esteri.it per fissare un appuntamento per l’autentica della firma. All’appuntamento si dovranno portare:
La documentazione richiesta sarà trasmessa al Tribunale dei Minorenni competente in Italia, il quale valuterà se l’adozione può essere accettata o meno. L’atto di nascita potrà essere trascritto presso il Comune italiano competente solo se il Tribunale dei Minori italiano ritiene che l’adozione straniero sia trascrivibile in Italia.
I genitori i quali vogliano richiedere un passaporto italiano ad un minore adottato non possono richiedere il passaporto finche’ non ricevono dal Comune italiano la conferma dell’avvenuta trascrizione della nascita.
ISTRUZIONI E DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
- Per gli atti rilasciati in CALIFORNIA, OREGON, WASHINGTON, ALASKA, HAWAII, MONTANA, IDAHO, e UTAH, o nei territori statunitensi nel Pacifico – clicca qui
- Per gli atti rilasciati in ALTRI STATI NEGLI USA o in ALTRI PAESI (fuori dagli USA) – cliccare qui
TRASCRIZIONE IN ITALIA DI ATTI DI NASCITA RILASCIATI in CALIFORNIA, OREGON, WASHINGTON, ALASKA, HAWAII, MONTANA, IDAHO, UTAH, o nei territori statunitensi nel Pacifico:
Per poter trascrivere in Italia un certificato di nascita, è necessario seguire la procedura qui riportata:
- Richiedere una “certified copy” del certificato di nascita, alla City Hall o al Department of Health Service o al County Recorder.
- Accertarsi, anche telefonicamente, che la firma dell’ufficiale sulla copia certificata sia depositata presso il Secretary of State –vedi punto 2-. In caso contrario, prima di poter richiedere l’Apostille si dovrà fare domanda al County Clerk per l’autentica della firma.
- L’atto deve riportare l’esatta CITTA’ di nascita
- N.B. : gli atti di nascita non possono essere “abstract”, ma devono essere “long form”.
- Richiedere l’“Apostille” del Segretario di Stato dello Stato che ha emesso l’atto. L’Apostille legalizza la firma dell’autorità di stato civile di cui al punto A. (Cliccare qui per informazioni ed istruzioni sull’Apostille)
- Presentare la traduzione integrale in italiano dell’atto di nascita (non occorre tradurre l’Apostille) (Cliccare qui per un elenco di traduttori)
- NOTA BENE:
- OGNI SINGOLA PAROLA riportata sul documento originale deve essere tradotta;
- Si accettano solo traduzioni INTEGRALI, SENZA ERRORI, preparate sul computer, stampate, e con caratteri leggibili;
- Se la traduzione è incompleta e/o contiene errori, l’intera richiesta di trascrizione dell’atto di stato civile ed i relativi allegati sarà restituita al richiedente senza provvedimento.
- NOTA BENE:
- Compilare il formulario di richiesta di trascrizione dell’atto di nascita
- Allegare una fotocopia di un documento d’identità di entrambi i genitori (preferibilmente il passaporto, oppure la carta d’identità o la patente).
- Verificare che la documentazione sia completa: Cliccare qui per il “checklist” dei documenti
- INVIARE I DOCUMENTI RICHIESTI – (suggeriamo di usare un servizio con TRACKING NUMBER):
- Se risiedi in QUESTA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE (cliccare qui): Inviare la documentazione richiesta IN ORIGINALE all’indirizzo pubblicato all’inizio di questa pagina web.
- Se risiedi IN ITALIA oppure in UN’ALTRA CIRCOSCRIZIONE CONSOLARE: seguire le indicazioni pubblicate sulla pagina principale dell’ufficio Stato Civile – cliccare qui.
- CONFERME DI RICEZIONE DEI DOCUMENTI e STATO DELLA PRATICA
Il Consolato trasmette al Comune di iscrizione AIRE del richiedente la richiesta di registrazione entro 45 giorni lavorativi dalla ricezione. Il richiedente riceverà una copia di questa trasmissione all’indirizzo email specificato sul modulo di richiesta (si consiglia di controllare la casella SPAM qualora non si riceva l’email dal Consolato entro i tempi previsti).
Ricevuti gli atti trasmessi dal Consolato, il Comune deve completare la procedura di registrazione. I tempi per completare la procedura variano da Comune a Comune (Comuni grandi come Roma e Milano impiegano molto più tempo).
La conferma dell’avvenuta registrazione va sempre richiesta al Comune e NON al Consolato, dal momento che il Consolato non è a conoscenza di quando il Comune concluderà la registrazione.
Vi suggeriamo di contattare via email l’Ufficio Anagrafe/Stato Civile del vostro Comune di iscrizione AIRE per la conferma (scrivere in lingua Italiana).
QUALORA LA DOCUMENTAZIONE SIA COMPLETA E CORRETTA, LA RICHIESTA SARA’ PROCESSATA ED I CERTIFICATI ORIGINALI NON VERRANNO RESTITUITI.*
*Le pratiche incomplete e/o con documentazione mancante saranno restituite al richiedente saranno restituite al richiedente se entro 7 giorni verrà fornita una busta pre-pagata per la spedizione.