PROCEDURA PER LA RICHIESTA DELLA DICHIARAZIONE DI VALORE PER I TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI NELLA COMPETENZA DEL CONSOLATO GENERALE D’ITALIA A SAN FRANCISCO
La procedura descritta nel presente documento si applica esclusivamente ai titoli di studio rilasciati nella giurisdizione del Consolato Generale d’Italia a San Francisco. Questa comprende:
- Alaska
- California (eccettuate le seguenti contee di competenza del Consolato Generale d’Italia in Los Angeles: Imperial Valley, Kern, Los Angeles, Orange, Riverside, Santa Barbara, San Bernardino, San Diego, San Luis Obispo, Ventura)
- Hawaii
- Idaho
- Montana
- Oregon
- Utah
- Washington
- American Territories of Samoa
- American Territory of Guam
- Northern Mariana Islands
- Johnston Atoll, Wake Island, Midway Islands
Verranno gestite esclusivamente le domande di dichiarazione di valore relative a titoli di studio conseguiti nella giurisdizione del Consolato Generale d’Italia a San Francisco.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA:
- Fotocopia del passaporto del richiedente, su cui è apposta una firma olografa. Per coloro che non sono cittadini dell’Unione Europea, la fotocopia dovrà essere notarizzata tramite copy certification.
- Una richiesta distinta per ogni titolo di studio da compilare sul modulo predisposto, datata e firmata. Verranno respinte le domande non datate o non firmate.
- Fotocopia del diploma di high school o bachelor o master o Ph.D. o altro titolo, con autentica/notarizzazione della firma (acknowledgment) da parte del Notary Public (nello Stato di Washington l’autentica non è necessaria. Nello Utah il riconoscimento del Notary Public è richiesto solo per le scuole e le università private).
- “Apostille for international use” del Segretario di Stato che deve essere unita al diploma e all’acknowledgment del Notary Public di cui al punto 3).
- High school o altro titolo Official Transcript in originale (con elenco e punteggio degli esami Advanced Placement-AP), firmato dall’autorità scolastica delegata alla certificazione (in genere il Registrar), con autentica/notarizzazione della firma (acknowledgment) da parte del Notary Public (nello Stato di Washington l’autentica non è necessaria. Nello Utah è necessaria solo per le scuole private e non per quelle pubbliche). La fotocopia dell’Official Transcript non sarà accettata e non permetterà il rilascio della dichiarazione di valore.
- “Apostille for international use” del Segretario di Stato che deve essere unita all’Official Transcript originale e all’acknowledgment del Notary Public di cui al punto 5).
- Nel caso in cui la dichiarazione di valore venga richiesta per proseguire gli studi (laurea, laurea magistrale, master e dottorato di ricerca), non è previsto il pagamento del servizio consolare.
- In tutti gli altri casi è previsto il pagamento il pagamento della tariffa consolare ai sensi dell’ 66N (sotto il chiarimento sull’importo della tariffa). Il pagamento dovrà avvenire tramite money order, cashier’s check, o assegno circolare internazionale in dollari USA con beneficiario “Consulate General of Italy in San Francisco”. NON SONO ACCETTATE ALTRE FORME DI PAGAMENTO.
- Fotocopia della lettera di preiscrizione alla scuola/all’università o di accettazione dell’iscrizione da parte dell’università, qualora si intenda proseguire gli studi.
- All’interno deve essere inserita una busta preaffrancata/prepagata e preindirizzata (UPS o USPS), della capienza tale da permettere di rimandare tutta la documentazione fornita oltre alla dichiarazione di valore. Non si accettano le buste FedEx.
La documentazione deve essere inviata via posta al seguente indirizzo:
Education Office
Consulate General of Italy
2590 Webster St.
94115 San Francisco, CA
In caso di richiesta di dichiarazione di valore per più titoli, sarà necessario compilare più moduli (application form) e allegare a ciascuno di essi la relativa documentazione. Per ciascuna richiesta sarà rilasciata una distinta dichiarazione di valore. Richieste e allegati potranno essere inseriti in un’unica busta. Le dichiarazioni di valore e la documentazione relativa ai titoli di studio verranno restituite inserite nella busta preaffrancata e preindirizzata presente nel plico.
Qualora l’Official Transcript sia comune a due diversi diplomi (es. Master e Dottorato), l’insieme delle pagine relative al primo diploma e l’insieme delle pagine relative al secondo diploma dovranno essere separati (se possibile) e allegati alla rispettiva Apostille. Qualora la separazione non fosse possibile (ad esempio per informazioni incomplete, oppure qualora una pagina faccia riferimento ad entrambi i diplomi), dovranno essere richiesti alla Segreteria due Official Transcript in originale e queste dovranno essere allegate alle rispettive Apostille.
DOTTORATO DI RICERCA O ALTRO DOTTORATO PROFESSIONALE
Il Transcript deve indicare:
- metodologia di ammissione (ad esempio: colloquio, concorso pubblico, ecc.)
- data di ammissione
- durata del programma di dottorato (in anni)
- data di effettivo completamento del programma
- data di conferimento del titolo
- metodologia (attraverso l’insegnamento, la ricerca, ecc.)
- titolo completo della tesi
- collegamento ipertestuale al repository che punti alla tesi di dottorato di ricerca completa.
Qualora qualcuno dei punti 1-8 non fosse riportato nel Transcript, deve esserne fornita separata evidenza.
Dovrà essere fornita evidenza del titolo universitario precedente che consente l’ammissione al dottorato.
TARIFFE
La tariffa per il rilascio della dichiarazione di valore è indicata al seguente link alla voce “Dichiarazione Consolare, art. 66N”: https://conssanfrancisco.esteri.it/en/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/tariffe/
Le tariffe vengono aggiornate ogni trimestre, il 1° gennaio, il 1° aprile, il 1° giugno e 1° settembre, in base al cambio euro-dollaro, quindi è necessario verificare sul sito prima di procedere con il pagamento.
L’importo si intende per il rilascio di una dichiarazione di valore. Per il rilascio di più dichiarazioni di valore è possibile effettuare un unico pagamento il cui ammontare deve corrispondere alla somma delle singole tariffe.
IMPORTANTI NOTE GENERALI
Per ottenere l’Apostille, è necessario che la firma dell’autorità scolastica, apposta sul documento, sia prima autenticata da un notaio (Notary Public). È importante che né lo studente, né il genitore, né il coordinatore del programma di scambio firmi il documento, attestando che è l’originale o una copia, facendosi poi autenticare la firma per ottenere l’Apostille, perché in tal caso il documento non sarà accettabile.
La firma autenticata deve essere quella dell’autorità scolastica.
Ogni istanza di nome(i) e cognome(i) riportata sulle istanze, diploma(i), trascrizione(i), traduzione(i) e dottorato di ricerca ed (eventuale) tesi dovrà coincidere esattamente con il/i nome/i e cognome/i stampati sulla fotocopia del passaporto. Ciò vale anche per il titolo di studio universitario che abilita all’ammissione al dottorato e per la sua eventuale dichiarazione di valore.
Ogni eventuale secondo (o ulteriore) nome o cognome dovrà essere riportato per intero. Omissioni o abbreviazioni determino il rigetto dell’istanza.
Eventuali cambi del/i nome/ o del/i cognome/e (es. per patrimonio) devono essere documentate.
52