Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Riacquisto della cittadinanza italiana ai sensi dell’art. 13 comma 1 lettera c) L. n. 91/1992 e per diritto di residenza in Italia

Ai sensi della Legge n. 91/1992, entrata in vigore il 16 agosto 1992, la scelta di acquisire la cittadinanza di un altro Paese non comporta più la perdita automatica della cittadinanza italiana, a meno che la cittadinanza non venga formalmente rinunciata (art. 11 Legge n. 91/92). I cittadini italiani che hanno scelto di naturalizzarsi prima del 16 agosto 1992 hanno automaticamente perso la cittadinanza italiana (art. 13, comma 1, lettera c della Legge 5 febbraio 1992, n. 91). Tuttavia, essi possono riacquistarla, senza perdere l’altra cittadinanza, in uno dei seguenti modi:

  • Presentando una dichiarazione scritta di volontà di riacquistare la cittadinanza italiana presso questo Consolato. Il documento ha validità di un anno e il richiedente dovrà trasferirsi in Italia e stabilire lì la propria residenza stabile entro 12 mesi dalla data di rilascio (legge n. 91/1992, art. 13, lettera c);
  • Stabilendo la propria residenza permanente in Italia per almeno un anno (legge n. 91/1992, art. 13, lettera d). In questo caso non è necessaria la dichiarazione di volontà. La riacquisizione della cittadinanza avrà effetto il giorno successivo al compimento del requisito di un anno di residenza.

DOCUMENTI NECESSARI

Per presentare la richiesta (come indicato nell’opzione 1 sopra), è necessario fissare un appuntamento con l’Ufficio Cittadinanza inviando un’e-mail a:
cittadinanza.sanfrancisco@esteri.it e presentare il giorno dell’appuntamento i seguenti documenti:
• Modulo di richiesta (Consolato_SanFrancisco_scheda_di_rilevazione_della_naturalizzazione.pdf), debitamente compilato e firmato dal richiedente;
• Prova di residenza in questa circoscrizione consolare (ad esempio: bolletta, estratto conto bancario, ecc.);
• Certificato di nascita rilasciato dal Comune italiano di nascita o di iscrizione dell’atto di nascita;
• Certificato di matrimonio o sentenza di divorzio se avvenuti all’estero (se avvenuti negli Stati Uniti, consultare la sezione Stato Civile del Consolato);
• Copia del passaporto italiano (se disponibile);
• Certificato di naturalizzazione statunitense (presentare sia l’originale che una copia);
• Passaporto statunitense o altro documento d’identità valido (presentare sia l’originale che una copia);
• Ricevuta di pagamento di EURO 250 da versare al Ministero dell’Interno, con le seguenti coordinate:
• Beneficiario: MINISTERO DELL’INTERNO D.L.C.I. – CITTADINANZA
Piazzale del Viminale, 00184 ROMA (ITALIA)
• IBAN: IT54D0760103200000000809020
• SWIFT: BPPIITRRXXX
• EUROGIRO: PIBPITRA
• Causale del versamento: indicare nome e cognome del richiedente e aggiungere la dicitura “istanza di riacquisto Cittadinanza”.

L’ufficio cittadinanza, SOLO se la suddetta documentazione, anticipata via email all’indirizzo cittadinanza.sanfrancisco@esteri.it , è corretta e completa, comunicherà un appuntamento all’interessato per rendere la dichiarazione di riacquisto in base all’art. 13, lettera c, della Legge n. 91/1992.
Il mancato trasferimento in Italia entro un anno dalla dichiarazione comporterà l’invalidità della stessa.

ATTENZIONE: Il Consolato Generale NON può fornire consulenze di alcun genere su nessun tipo di pratica di cittadinanza, incluso il riacquisto.

Ai sensi della Legge 74/2025 ricade sull’interessato l’onere di presentare la documentazione necessaria: essa è illustrata in dettaglio in queste pagine e a tali pagine dovrà fare esclusivo riferimento l’interessato.

Il Consolato Generale, pertanto, NON risponde (se non con risposte automatiche informative che rimandano al sito web ufficiale) a eventuali richieste di informazioni o di consulto.



IMPORTANTE INFORMATIVA SULLA PRIVACY: nel presentare la documentazione a questo Consolato Generale d’Italia a San Francisco, si conferma di aver letto e compreso le informazioni contenute nella normativa sulla privacy riguardante il trattamento dei dati personali che saranno presentati ai nostri uffici, ai sensi del Regolamento UE (GDPR).