(casi previsti dall’art.12 del d. Lgs. 71/2011)
- LA PROCEDURA
L'ISTANZA DI CELEBRAZIONE DEL MATRIMONIO CONSOLARE
Se desiderate sposarvi presso un Consolato italiano la prima cosa da fare e' la cosiddetta "istanza celebrazione matrimonio consolare" sottoscritta da entrambi i nubendi e accompagnata dalla fotocopia dei documenti di identità e/o passaporti. In più il nostro Consolato chiede agli sposi di compilare un file excel con i propi dati personali nonche' quelli dei testimoni. In mancanza dei testimoni, due funzionari del Consolato prenderanno il loro posto. In tal caso i campi al riguardo sul file excel possono essere lasciati vuoti.
Una volta compilati, restituire i seguenti due file e la fotocopia dei documenti d'identità all'indirizzo statocivile.sanfrancisco@esteri.it.
- Modulo istanza celebrazione matrimonio consolare - cliccare qui
- File Excel - dati degli sposi e dei testimoni - cliccare qui
- N.B. - Vi preghiamo di indicare tre eventuali date per la cerimonia dal lunedì al venerdì, con un'orario tra le 10:00 e le 12:30, oppure tra le 14:30 e le 16:00.
N.B. Al fine di verificare la disponibilità di questo Consolato Generale, e per lasciare abbastanza tempo per richiedere le pubblicazioni, vi preghiamo di inviare l'istanza a questo Consolato Generale almeno 60 giorni prima delle date desiderate per la cerimonia.
Ci sono alcuni casi in cui la vostra istanza potrebbe essere rifiutata (D. Lgs. 71/2011 - la celebrazione del matrimonio consolare può essere rifiutata quando vi si oppongano le leggi locali o quando le parti non risiedano nella circoscrizione). Se l’Ufficio consolare accoglie la vostra istanza (questa conferma sarà vi sarà inviata tramite email da questo Consolato) il prossimo passo è quello di richiedere le pubblicazioni.
- Se siete entrambi cittadini italiani e avete la residenza all’estero: dovete richiedere le pubblicazioni di matrimonio presso la Rappresentanza diplomatica o consolare dove sarà celebrato il matrimonio. Se risiedete in due circoscrizioni consolari diverse, le pubblicazioni vanno effettuate presso entrambe le Rappresentanze diplomatiche o consolari). Per fissare un appuntamento per le pubblicazioni presso questo Consolato Generale a San Francisco, scrivere un'email a notarile.sanfrancisco@esteri.it e indicare "PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO" nell'oggetto.
- Se uno di voi (italiano o straniero) ha la residenza in Italia mentre l’altro (cittadino italiano) ha la residenza all’estero: dovete richiedere le pubblicazioni di matrimonio alla Rappresentanza diplomatica o consolare dove sarà celebrato il matrimonio, che a sua volta le richiederà al Comune di residenza in Italia. Le pubblicazioni verranno pertanto effettuate in entrambi i luoghi di residenza. Per fissare un appuntamento per le pubblicazioni presso questo Consolato Generale a San Francisco, scrivere un'email a notarile.sanfrancisco@esteri.it e indicare "PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO" nell'oggetto.
- Se il nubendo italiano ha la residenza in Italia mentre l’altro cittadino straniero ha la residenza all’estero, potete richiedere le pubblicazioni di matrimonio:
- al Comune di residenza in Italia ed ivi effettuate. In tale caso il Comune rilascerà la delega (Art. 109 del codice civile) per la celebrazione del matrimonio presso la Rappresentanza diplomatica o consolare all’estero;
- oppure alla Rappresentanza diplomatica o consolare all’estero che procederà come indicato al punto precedente. Per fissare un appuntamento per le pubblicazioni presso questo Consolato Generale a San Francisco, scrivere un'email a notarile.sanfrancisco@esteri.it e indicare "PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO" nell'oggetto.
- Se siete entrambi residenti in Italia, dovete richiedere le pubblicazioni di matrimonio al Comune di residenza, dove verranno effettuate. Se risiedete in due Comuni differenti le pubblicazioni verranno effettuate in entrambi i Comuni. Il Comune rilascerà la delega ex art. 109 del Codice Civile per la celebrazione del matrimonio presso la Rappresentanza diplomatica o consolare.
Le pubblicazioni una volta eseguite hanno sei mesi di validità, e avrete entro il 180° giorno successivo alla pubblicazione per sposarvi.
N.B. Se non potete presentarvi di persona a richiedere le pubblicazioni, potete comunque incaricare una terza persona utilizzando una procura speciale redatta su carta semplice e munita della copia dei vostri documenti di identità che, naturalmente, devono essere validi. Se non siete cittadini dell’Unione Europea e non siete residenti in Italia, la vostra firma dovrà essere autenticata.
COSTI E SERVIZI PROFESSIONALI
Il costo della celebrazione del matrimonio in Consolato e’ di Euro 500,00 - pagabile tramite un bonifico bancario - per gruppi inferiori, o uguali a 6 persone, e copre l'affitto della sala in Consolato. Per le modalita' di pagamento, e per gruppi superiori a 6 persone vi preghiamo di contattare direttamente l’ufficio di stato civile all'indirizzo statocivile.sanfrancisco@esteri.it. La durata della cerimonia e’ normalmente di 20 minuti.
Per eventuali servizi professionali (fotografi, catering, fioristi, musicisti, ecc.) vi suggeriamo di effettuare una ricerca online e di contattare i professionisti direttamente per richiedere un preventivo.
L'ESPERIENZA
Il video di Patrizia e Massimo (per gentile concessione degli sposi e di Cut Canvas Creative): https://youtu.be/CCOgZCcTKyo
I blog post di www.sanfranciscoitaly.com :
http://sanfranciscoitaly.com/post/60284884656/sposarsi-a-san-francisco
http://sanfranciscoitaly.com/post/123032729553/the-italian-consulate-is-new-trendy-place-to-get
CONTATTI
Ufficio Stato Civile
Consolato Generale d'Italia
2590 Webster Street
San Francisco, CA 94115
statocivile.sanfrancisco@esteri.it
Tel: +1 415 292 9200