Consolato Generale d'Italia
Ufficio Stato Civile
2590 Webster Street
San Francisco, CA 94115
- CONFERMA LETTURA POLIZZA SULLA PRIVACY: Consegnando la documentazione contenente i propri dati a questo Consolato Generale d’Italia a San Francisco si conferma di aver letto e capito le informazioni contenute nel documento pubblicato sul nostro sito web concernente la trattazione dei dati personali forniti a questo ufficio secondo la normativa UE (RGPD). Per visualizzare il documento, cliccare qui.
- COMPETENZA DI QUESTO CONSOLATO GENERALE
Questo Consolato Generale è competente per la tramissione degli atti di stato civile unicamente dei connazionali residenti presso questa circoscrizione consolare (cliccare qui per verificare gli stati che appartengono a questo Consolato). I cittadini italiani residenti presso questa circoscrizione consolare sono tenuti ad iscriversi preliminarmente all’AIRE qualora non l’abbiano già fatto.
cliccare qui per tornare all'inizio della pagina - AVVISO PER I RESIDENTI IN ITALIA e/o RESIDENTI IN ALTRE CIRCOSCRIZIONI CONSOLARI:
Qualora il connazionale sia residente in Italia o in altra Rappresentanza Diplomatica/Consolare, questo Consolato procederà unicamente alla legalizzazione delle traduzioni di tali atti. Al fine di richiedere tale legalizzazione sara’ necessario inviare la seguente documentazione al seguente indirizzo:
Consolato Generale d'Italia
UFFICIO NOTARILE - AUTENTICA TRADUZIONE
2590 Webster Street
San Francisco, CA 94115
U.S.A.
- La completa documentazione richiesta per la trascrizione degli atti di stato civile TRANNE il modulo di richiesta di trascrizione di questo Consolato Generale. Sarà necessario utilizzare il modulo di richiesta dell'ufficio territorialmente competente per la residenza del richiedente
- Modulo di richiesta di autenticare le traduzioni debitamente compilato e firmato - cliccare qui
- Una busta già pagata e pre-indirizzata per la restituzione degli atti al richiedente - NON si accettano buste FEDEX
- Nota bene: per spedizioni a destinazioni fuori dagli Stati Uniti si consiglia vivamente di utilizzare un corriere specializzato in spedizioni internazionali dagli USA in altri Paesi
- Un assegno circolare (money order) intestato al Consolato Generale d'Italia - San Francisco in DOLLARI $ USA per l'ammontare richiesta per l'attestazione di conformità di un documento non eseguito in Consolato (art. 72A) - cliccare qui per visualizzare le tariffe consolari
Il nostro Consolato restituirà i documenti legalizzati nella busta pre-pagata. Successivamente il richiedente li dovrà consegnare all'Autorità italiana territorialmente competente per la residenza.
SCADENZARIO PER L'INVIO PER POSTA
Al fine di poter utilizzare il pagamento inviato entro la fine del trimestre, queste richieste devono pervenire al Consolato entro le date indicate sotto. In caso contrario c'è la possibilità che la validità dell'ammontare del pagamento scadrà prima che sia possibile processare la richiesta. In tal caso l'intera richiesta (compreso il pagamento) sarà restituita al richiedente, il quale dovrà re-inviarla al Consolato con un nuovo pagamento per l'ammontare della tariffa attualmente in corso.
TRIMESTRE | TARIFFE CONSOLARI VALIDE DAL - AL | LA RICHIESTA DEVE PERVENIRE AL CONSOLATO ENTRO E NON OLTRE IL |
I | 01 gennaio - 31 marzo | 15 marzo |
II | 01 aprile - 30 giugno | 15 giugno |
III | 01 luglio - 30 settembre | 15 settembre |
IV | 01 ottobre - 31 dicembre | 10 dicembre |
Nota Bene: Le richieste incomplete e/o con documentazione mancante saranno restituite al mittente senza provvedimento.
cliccare qui per tornare all'inizio della pagina
- ATTI DI STATO CIVILE RILASCIATI IN ALTRE CIRCOSCRIZIONI E/O ALTRI PAESI ESTERI:
- Atti rilasciati NEGLI STATI UNITI in altre circoscrizioni consolari:
- Visitare la pagina dell’ufficio stato civile del sito web del Consolato Generale d’Italia competente per lo stato che ha rilasciato l’atto originale (cliccare qui per l’elenco dei Consolati Generali negli Stati Uniti)
- Ottenere la documentazione pubblicata sul sito web del Consolato competente
- Verificare tramite EMAIL con il Consolato competente che la documentazione ottenuta sia completa e corretta
- Una volta accertata la completezza della documentazione, mandare IN ORIGINALE tutta la documentazione al Consolato Generale d’Italia in San Francisco all'indirizzo indicato all'inizio di questa pagina.
- Atti rilasciati in ALTRI PAESI ESTERI:
Per registrare un atto di stato civile rilasciato fuori dagli Stati Uniti d’America sarà necessario ottenere tutta la documentazione indicata sulla pagina web dell’Autorità italiana competente per il territorio dove l’atto è stato rilasciato.
Se non altrimenti specificato, la documentazione richiesta per gli atti di stato civile rilasciati fuori dagli Stati Uniti dovrà essere ritenuta corretta e completa dall’Autorità italiana competente, e la traduzione in italiano deve riportare il timbro Consolare della stessa Autorità italiana PRIMA di consegnare la documentazione a questo Consolato Generale.
Per informazioni relative alle richieste dell’Atto Notorio per matrimoni in Italia di cittadini statunitensi si veda la pagina web dell'Ufficio Notarile.
cliccare qui per tornare all'inizio della pagina
F.A.Q - DOMANDE FREQUENTI.
- Conferma ricezione documenti, aggiornamenti sullo status della trascrizione del mio atto di stato civile, e quanto tempo ci vuole per trascrivere un atto di stato civile (nascita/matrimonio/unione civile/divorzio/decesso)?
- Come ottenere la cittadinanza italiana per mio/a figlio/a?
- Come registare la nascita di mio/a figlio/a minore (meno di 18 anni)?
- Come registare l'adozione e la nascita di mio/a figlio/a?
- Quando posso richiedere il passaporto per mio/a figlio/a?
- Come ottenere una copia di un atto di stato civile originariamente rilasciato in Italia?
- Come richiedere un certificiato di stato di famiglia?
cliccare qui per tornare all'inizio della pagina
1. Conferma della trascrizione del mio atto di stato civile e quanto tempo ci vuole per trascrivere un atto di stato civile (nascita/matrimonio/unione civile/divorzio/decesso)
Il Consolato trasmette al Comune di iscrizione AIRE del richiedente la richiesta di registrazione entro 45 giorni lavorativi dalla ricezione. Il richiedente riceverà una copia di questa trasmissione all'indirizzo email specificato sul modulo di richiesta (si consiglia di controllare la casella SPAM qualora non si riceva l'email dal Consolato entro i tempi previsti).
Ricevuti gli atti trasmessi dal Consolato, il Comune deve completare la procedura di registrazione. I tempi per completare la procedura variano da Comune a Comune (per esempio i Comuni grandi come Roma e Milano ci mettono molto più tempo).
La conferma dell’avvenuta registrazione va sempre richiesta al Comune e NON al Consolato, dal momento che il Consolato non è a conoscenza di quando il Comune concluderà la registrazione.
cliccare qui per tornare alla lista delle FAQ
2. Come faccio per ottenere la cittadinanza italiana per mio/a figlio/a?
a. Se il figlio ha MENO di 18 anni:
Qualora uno dei due genitori sia italiano NON si dovrà richiedere la cittadinanza per il/la minore. In questo caso sara’ necessario che i genitori richiedano la trascrizione in Italia dell’atto di nascita del/della minore. (Cliccare qui per le istruzioni a riguardo)
b. Se il figlio ha GIA' COMPIUTO 18 anni:
il/la figlio/a stesso/a dovra’ presentare una richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana all'Autorità italiana competente per la residenza. Seguire le istruzioni al riguardo pubblicate sul sito web dell'Autorità italiana competente.
cliccare qui per tornare alla lista delle FAQ
3. Come faccio a registare la nascita di mio/a figlio/a minore (meno di 18 anni)? - seguire uno dei seguenti casi:
a. Sono sposato/a con l’altro genitore del minore
Prima di registrare la nascita sara’ necessario richiedere la registrazione di TUTTI i PRECEDENTI atti di stato civile (matrimoni ed eventuali divorzi) del/i genitore/i ITALIANO/I del minore, nonche’ tutti gli atti di nascita dei figli minori nati precedentemente. Non sara’ possibile trascrivere l’atto di nascita del minore qualora mancassero le relative trascrizioni degli atti precedenti a questa. Vi ricordiamo che la legge italiana richiede che gli atti di stato civile siano registrati in ordine CRONOLOGICO.
N.B. tutti gli atti di cui si intende richiedere la trascrizione possono essere inviati CONTEMPORANEAMENTE.
ISTRUZIONI PER REGISTRARE:
Nascite: http://www.conssanfrancisco.esteri.it/consolato_sanfrancisco/it/i_servizi/per_i_cittadini/stato_civile/nascite.html
Matrimoni: http://www.conssanfrancisco.esteri.it/consolato_sanfrancisco/it/i_servizi/per_i_cittadini/stato_civile/matrimoni.html
Divorzi: http://www.conssanfrancisco.esteri.it/consolato_sanfrancisco/it/i_servizi/per_i_cittadini/stato_civile/matrimoni.html
Decessi: http://www.conssanfrancisco.esteri.it/consolato_sanfrancisco/it/i_servizi/per_i_cittadini/stato_civile/morti.html
b. NON sono sposato/a con l’altro genitore:
Se il certificato di nascita riporta le firme di ENTRAMBI i genitori, seguire le istruzioni di cui del Caso A .
Qualora, invece, il certificato di nascita, riporti la firma di un SOLO genitore, questi dovranno procedere al riconoscimento di paternita’/maternita’ pervia appuntamento con il nostro ufficio notarile al quale dovranno portare la documentazione richiesta sul nostro sito web: http://www.conssanfrancisco.esteri.it/consolato_sanfrancisco/it/i_servizi/per_i_cittadini/stato_civile/nascite.html
cliccare qui per tornare alla lista delle FAQ
4. Come faccio a registare la nascita di mio/a figlio/a se e’ stato adottato?
Nel caso di un/una minore adottato/a, sarà necessario includere alla richiesta di registrazione dell’atto di nascita anche la sentenza di adozione corredata dall’apostilla rilasciata dal Segretario di Stato e la traduzione della sentenza di adozione in italiano.
cliccare qui per tornare alla lista delle FAQ
5. Quando posso richiedere il passaporto per mio/a figlio/a ?
Una volta che il Comune ha trascritto la nascita del minorenne nato all'estero, potra' poi richiedere il passaporto. TRASCORSI 45 GIORNI dalla ricezione dell’email con cui il Consolato ha inviato la richiesta di registrazione al Comune.
cliccare qui per tornare alla lista delle FAQ
6. Come posso ottenere una copia di un atto di stato civile originariamente rilasciato in Italia?
E’ necessario rivolgersi all’ufficio Stato Civile del Comune in Italia dove l’atto è stato originariamente trascritto. Nel caso in cui il certificato sia necessario per la richiesta di un documento statunitense (carta verde/permesso di soggiorno/permesso di lavoro/ecc) si suggerisce di chiedere un “estratto per copia integrale dell'atto in formato plurilingue” al fine di evitare un’eventuale traduzione del documento in inglese. Per gli indirizzi email dei Comuni italiani visitate i siti www.comuni-italiani.it oppure ww.comuni.it.
cliccare qui per tornare alla lista delle FAQ
7. A chi posso richiedere un certificiato di stato di famiglia?
I certificati di stato di Famiglia possono essere rilasciati solo dal Comune AIRE del connazionale in quanto è l'unico titolare delle funzioni ufficiali di anagrafe/stato civile.
cliccare qui per tornare alla lista delle FAQ
Per registrare un atto di stato civile rilasciato fuori dagli Stati Uniti d’America sarà necessario ottenere tutta la documentazione indicata sulla pagina web dell’Autorità italiana competente per il territorio dove l’atto è stato rilasciato. Tale documentazione dovrà essere consegnata all’ufficio Consolare nella cui circoscrizione sei residente.
Se non altrimenti specificato, la documentazione richiesta per gli atti di stato civile rilasciati fuori dagli Stati Uniti devono essere ritenuti corretti e completi dall’Autorità italiana competente, e devono riportare il timbro Consolare sulla traduzione in italiano PRIMA di consegnarli a questo Consolato Generale.