Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Autocertificazione

 

Autocertificazione

AUTOCERTIFICAZIONE

Per "autocertificazione" si intende "la certificazione prodotta dall’interessato in sostituzione della normale certificazione" (art.2, legge 15/1968). Essa rappresenta la possibilità per il cittadino di autocertificare le notizie presenti nel registro pubblico italiano in modo più semplice e con meno oneri.

Le informazioni autocertificabili sono:

  • La data e il luogo di nascita, la cittadinanza e la residenza;
  • il godimento dei diritti politici;
  • la nascita di un figlio, il decesso del coniuge, di un ascendente o di un discendente;
  • l’iscrizione ad albo o elenco professionale tenuti dalla Pubblica Amministrazione;
  • lo stato di famiglia, l’esistenza in vita e lo stato civile;
  • il titolo di studio o la qualifica professionale posseduta, esami sostenuti, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione di aggiornamento o di qualifica tecnica (solo per titoli di studio o qualifiche professionali ottenute in Italia);
  • la situazione reddituale o economica, anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
  • l’assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto;
  • il possesso e numero del Codice Fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria e inerente all’interessato;
  • lo stato di disoccupazione, la qualità di pensionato e categoria di pensione, la qualità di studente o di casalinga;
  • la qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili;
  • l’iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
  • tutte le posizioni relative all’adempimento degli obblighi militari;
  • l’assenza di precedenti penali;
  • tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile;
  • i certificati, gli estratti e gli attestati necessari per l’iscrizione alle scuole di ogni ordine e grado ed all’università quelli che devono essere presentati a qualsiasi titolo agli uffici della motorizzazione civile;
  • i certificati e gli estratti dai registri dello stato civile e dai registri demografici richiesti dai Comuni nell’ambito di procedimenti di loro competenza.

La possibilità di avvalersi dell’autocertificazione è concessa solo a cittadini italiani e dei Paesi dell’Unione Europea.
La facoltà di avvalersi di dichiarazioni sostitutive è stata estesa anche ai cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente ai dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici.

La possibilità di avvalersi dell’autocertificazione non è MAI ammessa per:

  • certificati medici;
  • certificati sanitari;
  • certificati veterinari;
  • certificati di origine;
  • certificati di conformità all’UE;
  • certificati di marchi;
  • certificati di brevetti.

Per una valida autocertificazione occorrono: la dichiarazione, firmata dall’interessato, e la fotocopia del documento di riconoscimento del firmatario. La dichiarazione si può fare scrivendo su carta semplice e firmando sotto la propria ed esclusiva responsabilità (non è necessario firmare davanti all’impiegato).

L’autocertificazione puo’ essere utilizzata nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con i concessionari e i gestori di pubblici servizi.

L’autocertificazione non puo’ essere utilizzata nei rapporti tra i privati, salvo che gli stessi non vi acconsentano, e davanti all’autorità giudiziaria nello svolgimento di funzioni giurisdizionali.

Sanzioni per i cittadini che forniscono dichiarazioni non veritiere:
Se le amministrazioni hanno dubbi sulla veridicità delle autocertificazioni, sono tenute a effettuare i controlli necessari.
Nel caso vengano riscontrate dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi in materia.
Il dichiarante inoltre decade dai benefici eventualmente conseguiti grazie a provvedimenti basati su dichiarazioni non veritiere.


30